Questa è una delle domande che mi è stata posta più volte e la ritengo una domanda alquanto importante, per trarne alcuni spunti di riflessione.
Inanzitutto valuto i punti di vista di tutti i soggetti facenti parte del Network Evolution Travel, calandomi nei vari ruoli e sforzandomi di vedere la stessa cosa con occhi diversi. Sembra facile, ma se non si è abituati a farlo e spesso, risulta alquanto diffcile. Osservare la stessa cosa da tutti i punti di vista si definisce visione sistemica. Ed è proprio questo uno degli aspetti più importanti e delicati del mio lavoro.
Tutti abbiamo una visione sistemica? In teoria tutti possiamo averla, in realtà in pochi la usiamo. Infatti più sei focalizzato sul tuo lavoro, sul tuo ruolo, più non vedi i punti di vista degli altri. Ed è da qui che nascono i problemi di comunicazione, siano essi lavorativi che personali: ognuno crede di avere ragione e il più delle volte vede quello che crede e non crede a quello che vede!
Nel sistema Evolution Travel le figure chiave sono: Clienti, Promotori, Sede, Fornitori, PRP/S, PRG/L/A.
Ecco, ogni decisione presa tiene conto dei punti di vista di queste figure e se sarà una buona decisione, lo si saprà solo dai risultati che ne conseguiranno. Se portetà vantaggi in egual misura a tutti, sarà un ottima decisione, poichè ne beneficerà l’intero gruppo!
Tutti quelli che lavorano e/o vivono all’interno di un sistema – praticamente ogni essere umano – se ragionassero meno per il proprio “orticello” e più a livello sistemico,
ne trarrebbero ancora più vantaggi, perchè la forza del gruppo prevale sempre sul singolo! Ma solo se il gruppo è allineato e tutti tirano nella stessa direzione!
La cosa che trovo più difficile nel lavorare con visione sistemica?
Non tanto il tempo necessario e la concentrazione per calarsi nei vari ruoli, a volte non poco perchè c’è bisogno di ascoltare e osservare molto, ma il fatto di avere la giusta pazienza per aiutare chiunque a vedere la stessa cosa dalle varie angolazioni, affinchè ognuno possa rendersi conto di quale sia la miglior decisione per tutti e non per una singola figura. A volte è una vera impresa, soprattutto quando trovi persone coi paraocchi, ma è questo il bello…credeghe 🙂
Chiaro che più alto è il numero di persone
che compone un sistema (pensate al governo di una nazione), più difficile risulterà, non tanto prendere decisioni, ma spiegarle in modo sistemico. E’ per questo che voglio lavorare sulla consapevolezza di tale concetto, in modo che, almeno, ciascuno provi ad indossare ogni volta gli occhiali degli altri per vedere la stessa cosa da tutte le angolazioni. Questo facilita la comprensione e la collaborazione, anche se non ne assicura il risultato, d’altra parte se ogni decisione fosse giusta in partenza, saremmo tutti dei “maghi”! L’importante è che le decisioni che si riveleranno poi giuste siano sempre superiori a quelle sbagliate.
Quindi prima di prendere una decisione, mi prendo il giusto tempo (non troppo, se no non ci si decide mai ed è peggio) ascolto e osservo tutte le figure, mi metto nei loro panni, valuto e poi decido. La decisione impatterà su tutto il sistema! Amen 🙂