Evolution Travel: Il Modello Collaborativo nel Turismo che Ti Fa Crescere

Nel panorama competitivo del turismo online, distinguersi è sempre più difficile. Spesso prevale l’individualismo, con consulenti che si contendono i clienti in una corsa senza regole. Ma esiste un’alternativa concreta, efficace e soprattutto sostenibile: il modello collaborativo di Evolution Travel.

Evolution Travel non è solo un’agenzia di viaggi online, ma un vero e proprio network di consulenti di viaggio che lavorano insieme, condividendo competenze, strumenti e risultati. In un mondo dove molti lavorano da soli e difendono gelosamente ogni contatto, Evolution Travel ha scelto di costruire un sistema in cui collaborare conviene a tutti.

Tutela dei nominativi e regole chiare per tutti

Uno degli elementi che rende Evolution Travel un network unico è la gestione trasparente dei nominativi. I contatti generati attraverso pubblicità personali sono tutelati da un sistema di database che ne definisce la proprietà. Questo previene i conflitti interni e garantisce rispetto tra colleghi – un aspetto spesso trascurato in altre realtà, dove i consulenti si rubano i clienti a vicenda.

Capita che un nominativo venga riassegnato a un altro consulente, che ne ha la proprietà, ma questa dinamica è regolamentata e vale per tutti, equamente. Un sistema meritocratico, che stimola la fiducia e l’etica professionale.

Il software dei ticket: la forza della collaborazione

Un punto di forza che distingue Evolution Travel dagli altri modelli di business nel turismo online è il software dei ticket. Questo strumento permette a ogni consulente di “appaltare” richieste di viaggio a colleghi più esperti, dividendo la redditività in modo automatico e trasparente.

Il risultato? Una rete attiva di oltre 900 consulenti di viaggio online, pronti a collaborare. Chi è bravo nel marketing può generare grandi volumi di richieste e appaltarle, costruendo così un vero sistema di vendite scalabile. È la dimostrazione concreta che lavorare online nel turismo può diventare una vera impresa, anche senza aprire un’agenzia fisica.

PRP e PRG: figure chiave per la crescita del network

Il modello collaborativo si rafforza con la presenza di figure come i PRP (Promotori di Riferimento Prodotto) e i PRG (Promotori di Riferimento di Gruppo). Questi professionisti hanno un interesse diretto nel supportare e formare altri consulenti, poiché ricevono percentuali sulle vendite generate all’interno della rete.

Questo sistema premia la condivisione di competenze, la formazione continua e l’aiuto reciproco. Un ecosistema che mette al centro la crescita collettiva, anziché la competizione interna.

Un network turistico collaborativo per massimizzare i risultati

In un mercato dominato da piattaforme impersonali e meccanismi competitivi, Evolution Travel propone un modello radicalmente diverso: un network turistico collaborativo, dove la fiducia e la sinergia tra colleghi diventano motore di crescita.

Il futuro del turismo online è nella collaborazione tra consulenti di viaggio, non nell’isolamento. Scegliere Evolution Travel significa entrare in un network in cui ogni sforzo viene valorizzato, ogni competenza può fare la differenza e ogni consulente può crescere davvero, insieme agli altri.

  2Commenti

  1. Riccardo   •  

    Condivido l’importanza della tutela del contatto e il valore di un sistema trasparente che eviti conflitti tra colleghi: è sicuramente uno dei punti di forza di Evolution Travel. Allo stesso tempo, credo sia utile riflettere anche sull’altro lato della medaglia: la libertà del cliente.

    In un contesto commerciale in continua evoluzione, dove il cliente è sempre più informato e autonomo nelle sue scelte, forzare il contatto esclusivo con il “proprietario” del nominativo rischia di andare contro le dinamiche di mercato attuali. Se un cliente ha già un consulente di fiducia, perché cerca altrove? Ci possono essere molte ragioni – curiosità, esigenze diverse, desiderio di confronto – ed è proprio qui che dovremmo porci delle domande, più che limitarne la libertà.

    Nessuno mette in discussione il valore della meritocrazia e della tutela dei repeater, ma forse potremmo lavorare su strumenti che bilancino etica interna e libertà di scelta del cliente, senza irrigidire un processo che dovrebbe restare, prima di tutto, umano e commerciale.

    • Avatar photo Luca Baldisserotto   •     Autore

      Concordo Riccardo, infatti il cliente può cambiare Consulente su richiesta via mail a ET, grazie per il commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *