Interessante: nuovo social….
….basato sui propri interessi, fra i quali il viaggiare, con molte discussioni utili alla nostra attività. Ci permette di interagire con potenziali clienti.
….basato sui propri interessi, fra i quali il viaggiare, con molte discussioni utili alla nostra attività. Ci permette di interagire con potenziali clienti.
Questa è la seconda parte del precedente articolo, che ti consiglio di leggere, in modo da avere un’informazione completa!
Il Tour Operating Elettronico è l’ultima frontiera nel mondo della distribuzione turistica. Come abbiamo visto nell’articolo precedente è probabile che Google Shopping sostituisca i vari Expedia e Company, nella “semplice” ricerca e comparazione dati, per la vendita dei singoli voli (leggi articolo Ttgitalia), hotel e noleggio auto e il lavoro dei maggiori colossi distributivi turistici si sposterà quasi solamente verso la costruzione elettronica di pacchetti turistici, come del resto fanno già col pacchetto dinamico volo+hotel+auto, ma arricchendo ulteriormente i pacchetti con gli ancillary e con trattative sempre più importanti sul prezzo di acquisto. Infatti Expedia & C sono distributori, Agenzie di Viaggio online abilitate all’acquisto e vendita dei servizi turistici e non potranno più limitarsi a lavorare principalmente in intermediazione sulla vendita dei singoli servizi, perché questo sevizio è già svolto con maggior successo e gratis da Trivago, kayak, Skyscanner e a breve da Google Shopping., che mettono direttamente in contatto l’utente con il proprietario del singolo servizio.
Da un paio d’anni mi si è aperto un mondo, mi sto appassionando sempre più ai flussi XML: in soldoni l’XML è un linguaggio unico che risolve il problema dello scambio dati fra applicazioni e programmi con formati diversi. Nel turismo questo permette agli Hotel, compagnie aeree, autonoleggi, ecc.. di fornire i propri dati a siti terzi, siano essi ecommerce, comparatori o altro. Questo rende possibile lo scambio ed elaborazione di milioni di dati praticamente in tempo reale e il singolo servizio turistico può essere messo a disposizione dell’utente finale, ossia del cliente che compra direttamente un volo, un hotel o una combinazione fra questi.
Nel turismo quali sono i servizi che sfruttano i flussi XML? Sono quelli che riescono ad essere venduti con alti volumi in modalità ecommerce, in modo da riuscire a pagare gli elevati investimenti per realizzare i flussi stessi, le piattaforme ecommerce e gli algoritmi commercialmente vincenti per fare il massimo delle vendite. Eh si, perché non basta avere i flussi, la piattaforma ecommerce, che di per sé è già un investimento ciclopico, ma occorre anche inventarsi l’algoritmo in grado di estrapolare l’offerta, in quel momento (in quei centesimi di secondo) migliore sotto tutta una serie di aspetti, in modo da attrarre il più alto numero di persone e ottenere la miglior percentuale di vendite. Attualmente, quindi, i principali servizi che sfruttano al massimo i flussi XML legati all’ecommerce, sono i voli aerei, hotel, noleggio auto. Questi 3 servizi da soli rappresentano il grosso del fatturato mondiale ecommerce dell’industria turistica, per ovvi motivi: si vola in tutto il mondo, le auto sono in ogni luogo e gli Hotel pure e sono i servizi turistici più usati dell’essere umano. L’altro motivo è che la platea mondiale online di questi servizi è di 2 miliardi e 100 milioni di utenti che consultano il web regolarmente! Quindi anche una piccola percentuale di acquirenti in ecommerce, significano milioni e milioni di vendite!! Ed ecco che pochi anni fa sono nati i vari Edreams, Expedia, Volagratis, ecc.. specializzati appunto su questa tipologia di sevizi da vendere in ecommerce e la loro capacità di vendita se la giocano su 5 fattori: 1) Miglior algoritmo;”2) Miglior usabilità del sistema di ricerca e acquisto; 3) Miglior visibilità; 4) Miglior capacità di vendere in altre mercati/lingue; 5) Potenza di elaborazione dati dei server che ciascuno ha a disposizione.
Ti segnalo questo articolo del Blog del sito Etwayonline, in cui si illustra il software con cui un Consulente Evolution Travel può illustrare un viaggio ai propri clienti, clicca qui! Non aggiungo altro, per non ripetere le stesse cose, puoi anche guardarti comodamente il video in cui si spiegano le funzioni del software con cui costruire il Fotoviaggio, clicca qui.
Qui ti riporto tre esempi di fotoviaggio: Islanda, Miami e India.
Luca Baldisserotto
Nella zona di Brickell Village si trova uno dei migliori negozi di Cupakes, (letteralmente “torta in tazza”) fatti pan di spagna e proposti in decine di versioni. Morbidissimi e gustosissimi, una vera delizia per il palato. Qui ho fotografato i miei preferiti: in cupcakes al cioccolato!! 🙂
A Miami Beach si possono mangiare degli ottimi Pancakes al mitico Pelikan Hotel in Ocean Drive, all’altezza dell’ottava Street. Costo per 2 persone 20 dollari.
Questi sotto sono i Pancakes alla ricotta e limone, del Serafina restaurant, sempre a Miami South Beach, sulla Collins Av, angolo 10 Street. Delicatissimi, molto leggeri e straordinariamente buoni!! Costo 30 dollari per 2 persone.
Mentre in Miami Downtown consiglio vivamente l’Edge al Four Season. Costo per 2 persone 40 dollari.
2
Quindi, se sei un appassionato di Pancakes e vieni a Miami, non perderti i posti che ti ho suggerito e fammi leggere i tuoi commenti, thanks! 🙂
Con questa mia mini intervista a Federica Biondi Consulente di Viaggi Evolution Travel Italia, faccio seguito al mio articolo precedente sulle nicchie di mercato che il turismo può offrire.
Uganda, Iran, Senegal, Oman, viaggi per celiaci, viaggi per single con bambino e molte altre tipologie particolari di turismo, rappresentano per Evolution Travel Italia delle nicchie di mercato molto importanti. Nel web, infatti, risulta molto più facile, grazie agli strumenti di profilazione, arrivare a nicchie molto particolari e ristrette, piuttosto che puntare su mercati ben più ampi e accessibili anche ai grossi player.
I motivi sono vari. Dove la nicchia è piccola, i grossi marchi non ci investono (charter, vuoto/pieno, ecc..) e lasciano spazi da prendere; c’è meno concorrenza nel fare marketing nel web; è più facile posizionarsi come esperti del prodotto, purché lo si sia veramente! 🙂
Il Turismo è uno dei settori più articolati e complessi esistenti: esistono centinaia di migliaia di fornitori in tutto il mondo, in qualsiasi nazione, in qualsiasi lingua, decine e decine di valute, centinaia di tipologie di prodotto e si può definire il settore più liquido al mondo, dopo il petrolio. Ogni giorno milioni di persone si spostano e milioni di transazioni vengono eseguite fra clienti e hotel, compagnie aeree, traghetti, compagnie ferroviarie, ecc..
In un settore così articolato, con migliaia di varianti, un processo elettronico di vendita, il cosiddetto “ecommerce” è molto difficile da applicare e attualmente è stato costruito e viene usato dai grossi player dei voli, hotel, crociere, autonoleggi che sono riusciti a creare un linguaggio XML comune (estrapolazione e rimestamento dati), col quale comunicano fra loro e con l’utente finale, permettendogli di prenotare, pagare e ottenere il servizio online.